Author : E. Redazione

HomeArticles Posted by E. Redazione (Page 41)
Read More
DSC_0189

LA FESTA DI SAN LORENZO A ISOLA DEL LIRI

Un grande, immenso, gigantesco falò sotto la Cascata ha chiuso la festa in onore di S. Lorenzo a Isola del Liri, che ha avuto tanti momenti belli, spirituali, culturali, conviviali, capaci di coinvolgere tante persone, a partire dagli abitanti del Quartiere. E proprio da lì si è incominciato a pensarla e lì si è svolta, in quel Centro storico che è stato per secoli “tutto” il Paese, quell’”isola” delimitata dal fiume che la circonda e l’accarezza, spesso proteggendola e talvolta spaventandola con la furia delle sue acque in piena.

In tanti si sono messi in gioco, stimolati, incoraggiati, sollecitati da Don Alfredo che, ricco di curiosità per una storia isolana che non conosce pienamente e ancora più ricco di entusiasmo e desiderio di valorizzare il bello ed il buono che c’è in ogni cosa, in ogni persona, in ogni angolo e aspetto della vita, ha aiutato a superare perplessità e problemi.

Il quartiere si è vestito a festa con le bandierine svolazzanti ed i drappi rossi alle finestre e nel pomeriggio di martedì, vigilia di S.Lorenzo, sono stati i bambini i primi ad essere coinvolti in “Qui c’era una volta…”: guidati dal racconto di Bruno Ceroli e aiutati dalle “insegne” preparate con cura, sono andati in giro per i vicoli scoprendo che in quelle botteghe, molte oggi chiuse o destinate ad altro uso, c’erano fornai, falegnami, osti, venditori di ogni genere, contraddistinti spesso da nomignoli o soprannomi che li caratterizzavano bene. E quelle case, alcune sventrate e inagibili, e quei vicoli, qualcuno impraticabile, fervevano di vita, di grida, di schiamazzi, di panni stesi ad asciugare, di giochi all’aria aperta.

La Messa vespertina ha visto tanti fedeli rivolgere lo sguardo alla nuova statua di S. Lorenzo, che prima della celebrazione è stata benedetta e poi in tarda serata è stata portata in processione proprio per quei vicoli e quelle strade occupate spesso oggi solo da auto. La sera i ragazzi sul sagrato della chiesa sono stati eccellenti protagonisti della “lettura sceneggiata” della vita e del martirio di S. Lorenzo, una storia lontana nel tempo, ma con vicende che si ripetono e che molto hanno da insegnare a noi, cristiani un po’ tiepidi e distratti.  Il bel video di Marco Schirinzi ed i bravi giovani dell’Accademia Musicale Isolana diretti da Sandro Taglione hanno reso tutto più ricco e coinvolgente.

Il giorno della festa, mercoledi, ha visto di nuovo i bambini al centro, raccolti intorno a Luciano Duro che seduti a terra nella Sala Agape li ha affascinati con le storie dal sapore antico e sempre nuovo.  La solenne celebrazione serale ha avuto come “invitati speciali” tutti coloro che portano il nome di Lorenzo o Lorenza e la serata si è conclusa con una gustosissima tavolata nella piazza del Casarino, “miracolosamente” ripulita da auto e sterpaglie, e tornata ad essere, per una sera, luogo di incontro, di amicizia, di fraternità, di gioia. Sono stati in tanti a coglievano l’occasione per entrare in chiesa, guardare le sue meraviglie e rivolgere una preghiera a Dio, a Gesù, alla Vergine Assunta, alla Madonna di Loreto, al Santo diacono e martire, Lorenzo.

E a mezzanotte tutti  lungo via Cascata e sul ponte per vedere accendere il grande falò, guardare le stelle ed esprimere un desiderio.

[gallery link="file" columns="4" ids="1846,1847,1848,1849,1850,1851,1852,1853,1854,1855,1856,1857,1858,1859,1860,1861,1862,1863,1864,1865,1866,1867,1868,1869,1870,1871,1872,1873,1874,1875,1876,1877,1878,1879,1880,1881,1882,1883,1884"]
Read More
Microsoft Word - Ech48_2015_16

ECHI DI VITA N°48 – CON CURA COSTRUIRE, POI CON CURA DEMOLIRE: COSA C’E’ DI PIU’ INSENSATO?

La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante.

Egli ragionava tra sé: «Come faccio? Ho troppo. Ecco, demolirò i miei magazzini e ne ricostruirò di più grandi». Così potrò accumulare e trattenere.
Con cura costruire, poi con cura demolire: cosa c’è di più insensato, di più inutile?
Il ricco della parabola invece dice sempre «io»
(io demolirò, costruirò, raccoglierò…), usa
sempre l’aggettivo possessivo «mio» (i miei beni, i miei raccolti, i miei magazzini, me stesso, anima mia).
Nessun altro entra nel suo orizzonte. Uomo senza aperture; non solo privo di generosità, ma privo di
relazioni.
Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta indietro la tua vita.
Gesù non evoca la morte come una minaccia per farci disprezzare i beni della terra.
Il Vangelo non contesta il desiderio di godere le brevi gioie della strada come vorrebbe fare il ricco (anima mia, riposati, mangia, bevi, divertiti…).
Da cosa dipende la vita?
Di solo pane, di solo benessere, di sole cose, l’uomo muore. La tua vita non dipende da ciò che possiedi, non dipende da ciò che uno ha, ma da ciò che uno dà.
La vita vive di vita donata. Noi siamo ricchi solo di ciò che abbiamo dato via.
L’uomo ricco si è creato un deserto attorno. È solo, isolato al centro dei suoi magazzini pieni.
Nessun altro è nominato, nessuno in casa, nessun povero alla porta, nessuno con cui condividere la gioia del raccolto. Le persone contano meno dei sacchi di grano. Non vive bene.
Vuoi una vita piena?
Non cercarla al mercato delle cose: le cose promettono ciò che non possono mantenere. Le cose hanno un fondo e il fondo delle cose è vuoto. Cercala dalla parte delle persone. Sposta il tuo desiderio.
L’alternativa è chiara: chi accumula «per sé», lentamente muore.
Chi arricchisce presso Dio, accumulando relazioni buone, donando invece di trattenere, ha trovato il
segreto della vita che non muore, rimarrà nel cuore di tutti.

Read More
San Lorenzo Martire ® - 2016 07 28 - Locandina e invito festa san Lorenzo - Splash

Un invito particolare a tutti coloro che portano il nome di Lorenzo o Lorenza

Carissimi Lorenzo e Lorenza,
la festa di San Lorenzo, patrono della nostra parrocchia, è occasione per celebrare anche il vostro onomasco. Chi è il Santo di cui portate il nome?

Nato in Spagna intorno al 225, Lorenzo venne in Italia insieme al suo maestro, che nel 257 fu eletto Vescovo di Roma col nome di Sisto II e lui lo servì come diacono, con fedeltà e dedizione, fino al momento della morte, avvenuta il 10 agosto 258 per le persecuzioni volute dall’imperatore Valeriano.

La sua vita fu tu!a dedita al Signore e al servizio dei poveri, che egli presentò come i veri “tesori della Chiesa” quando prima di essere messo a morte gli chiesero di consegnare i beni che come tesoriere egli custodiva. Lorenzo ebbe la forza di tesmoniare con la propria vita la fede in Gesù Cristo, una fede più forte di ogni richiamo materiale del mondo e più forte dell’atroce supplizio cui venne sottoposto. Una fede scolpita nella roccia, provata duramente in più occasioni e che ancora oggi illumina il senero della vita di ogni credente, soprattutto voi, che portate il suo nome.

La vita è un dono. Nessuno se la dà da solo, nessuno da solo decide di venire al mondo. Qualcun altro lo decide per noi, l’amore di Dio da cui ogni vita proviene e l’amore di un uomo e di una donna, i vostri genitori, che per voi hanno scelto questo nome. Lorenzo capì che nella vita c’è più gioia nel donare che nel ricevere e che l’amore ricevuto va restuito. E lui non perse tempo.

Carissimi, lasciamo che il nostro marre sciolga le durezze, l’egoismo, le paure, la chiusura in noi stessi e ci renda uomini e donne capaci di vivere e di servire con gioia e restuire tu!o l’amore che Dio ha per noi. Gli altri ci aspettano, hanno bisogno della tenerezza di Gesù, dell’amore di noi crisani, di persone che sappiano comunicare gioia e amicizia.

Ci aspettano soprattutto quelli che hanno più bisogno. Non lasciamoli soli, non passiamo vicino a loro con indifferenza, guardiamoli con bontà, aiuamoli almeno con un sorriso, una parola, un gesto di amicizia. Noi saremo più felici e renderemo più bella e gioiosa la vita degli altri. Tutto questo è racchiuso nel “mistero” del vostro nome e vorrei celebrarlo con voi, piccoli e grandi, Mercoledì 10 agosto, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Lorenzo per festeggiare insieme il Santo marre ed il vostro onomasco.

In attesa di conoscervi tutti e di abbracciarvi, vi affido a S. Lorenzo!
Don Alfredo, parroco

Locandina ( 8 ) 33x48cm.eps

Read More
San Lorenzo Martire ® - 2016 07 27 - Echi di VITA - N 47 - Splash

Echi Di Vita N°47 – QUANDO PREGATE DITE: PADRE!

Perché pregare?
La parola pregare dice l’insistere, il convincere qualcuno, il portarlo a cambiare atteggiamento.
Per Gesù pregare equivale a creare legami, evocando nomi e volti, primo fra tutti quello del Padre: «quando pregate, dite: Padre».
Il Padre, fonte sorgiva di ogni vita, di ogni bontà, di ogni bellezza, un Dio che non si impone; un Dio affettuoso, vicino, caldo, cui chiedere, da fratelli, le poche cose indispensabili per ripartire nella vita.
Cosa chiedere?
Che il tuo nome sia santificato. Il nome contiene, nel linguaggio biblico, tutta la persona: è come chiedere Dio a Dio, chiedere che Dio ci doni Dio.
Venga il tuo regno, nasca la terra nuova come noi la sogniamo, la nuova architettura del mondo e dei rapporti umani che il Vangelo ha seminato.
Dacci il pane nostro quotidiano. Dona a noi tutti ciò che ci fa vivere, il pane e l’amore, entrambi indispensabili per la vita piena, necessari giorno per giorno.
E perdona i nostri peccati, togli tutto ciò che invecchia il cuore e lo rinchiude; dona la forza per salpare di nuovo ad ogni alba verso terre intatte.
Libera il futuro. E noi, che adesso conosciamo come il perdono potenzia la vita, lo doneremo ai nostri fratelli, e a noi stessi, per tornare leggeri a costruire di nuovo, insieme, la pace.
Non abbandonarci alla tentazione. Non ti chiediamo di essere esentati dalla prova, ma di non essere lasciati soli a lottare contro il male, nel giorno del buio.
E dalla sfiducia e dalla paura tiraci fuori; e da ogni ferita o caduta rialzaci tu.
Insegnaci a pregare, adesso.
Il Padre Nostro non va solo recitato, va imparato ogni giorno di nuovo, in rapporto alla vita: nelle carezze della gioia, nel graffio delle spine, nella fame dei fratelli.
Bisogna avere molta nostalgia di cose nuove per pregare bene.

Read More
DSC_0041

IL VESCOVO TRA NOI Per la Festa del SS.Crocifisso a Isola del Liri

L’improvvisa pioggia pomeridiana ha fatto cambiare il programma, domenica 10 luglio, spostando la celebrazione eucaristica dalla piazza, dove era già tutto pronto, in chiesa. Un po’ di agitazione, ma ogni cosa viene presto risistemata, dai fiori sull’altare alla pedana con la sedia per il celebrante.

Preceduto dalla croce, dai chierichetti, dai portatori, dai sacerdoti e dal diacono, il Vescovo Gerardo è entrato solennemente in chiesa, si è chinato davanti all’immagine del SS. Crocifisso, posta quest’anno dietro l’altare maggiore e, dopo l’incensazione ed il canto iniziale intonato dal coro, frutto di una bella collaborazione tra più realtà, ha dato inizio alla celebrazione, cui erano presenti tanti sacerdoti: il parroco di S.Lorenzo don Alfredo Di Stefano, don Dante Gemmiti e don Roberto dell’Unto, parroci delle altre due parrocchie della città, don Giuseppe Basile parroco di Castelliri e il cerimoniere, don William Di Cicco.

L’omelia ha dato l’opportunità al Vescovo di tracciare una linea di unione tra la Parola di Dio della XV domenica e la festa che si stava celebrando. Benché fosse casuale (ma quando si tratta di Dio mai si parla di “caso”!), non poteva esserci scelta migliore per le Letture della Liturgia, dall’Inno cristologico di S. Paolo che ci ricorda come Dio torna a fare amicizia con l’uomo proprio grazie alla morte di Gesù in croce, fino al passo evangelico del Buon Samaritano.

Il Vescovo ha ricordato che Gesù non passa oltre, indifferente alle nostre necessità, ma ci cerca, si ferma accanto a noi, ci carica sulle sue spalle, con le sue piaghe guarisce le nostre piaghe, ridà vita alla nostra morte. E quei “due denari” dati al padrone della locanda per far curare il malcapitato, altro non sono che i due comandamenti dell’Amore, che Gesù ci ha lasciato. Mai come oggi la creazione soffre e con essa l’umanità tutta, che però è redenta e salvata da Cristo.

“Cosa deve fare un cristiano per promuovere il bene, per avere successo?” ha chiesto il Vescovo. La risposta di Gesù è una sola “Fa’ questo e vivrai”, avrai, cioè, la “gloria” cui aneli.

Si comprende allora come una Via Crucis possa diventare una Via Lucis.

Luciana Costantini

[gallery link="file" columns="4" ids="1795,1796,1797,1798,1799,1800,1801,1802,1803,1804,1805,1806,1807,1808,1809,1810,1811,1812,1813,1814,1815,1816,1817,1818,1819,1820,1821,1822,1823,1824,1825,1826,1827,1828,1829"]
Read More
San Lorenzo Martire ® - 2016 07 16 - Echi di VITA - N 46 - Splash

Echi Di Vita N°46 – MARIA HA SCELTO LA PARTE MIGLIORE

Una donna di nome Marta lo accoglie nella sua casa. Riposare nella frescura amica di una casa, mangiare in compagnia, è un dono e Gesù lo accoglie con gioia. Ha una mèta, Gerusalemme, ma lui non “passa oltre” quando incontra qualcuno. Si ferma. Per lui, come per il buon Samaritano, ogni incontro diventa una mèta, ogni persona un obiettivo
importante. A Betania il maestro è invitato da due donne ed entra nella loro casa. La casa, il luogo dove la vita nasce e si conclude, dove celebra le sue feste più belle, dove Dio parla nel
quotidiano, nei giorni delle lacrime e in quella della danza dei cuori. Maria, seduta ai piedi del Signore, ascolta la sua parola. Sapienza del cuore di donna, intuito che sceglie
ciò che fa bene alla vita, ciò che regala pace: la Parola di Dio. A Maria doveva bruciare il cuore quel giorno.

Da quel momento la sua vita cambia. Maria diventa feconda, grembo dove si custodisce il seme della Parola: inviata a donare ciò che Gesù le ha seminato nel cuore.
“Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose!”.
Gesù, affettuosamente, rimprovera Marta. E lo fa contraddicendo non il servizio, ma l’affanno; non contestando il cuore generoso, ma l’agitazione.
Marta – sembra dirle Gesù – prima le persone, poi le cose. Non sopporta che sia confinata in un ruolo di servizio, affogata nei troppi impegni: tu, le dice, sei molto di più; tu puoi stare con
me in una relazione diversa. Tu puoi condividere con me pensieri, sogni, emozioni, conoscenza, sapienza, Dio. «Maria ha scelto la parte migliore»: si è liberata e ha iniziato dalla parte giusta, dall’ascolto, il cammino che porta al cuore di Dio.
Dio non cerca servitori, ma amici; non cerca delle persone che facciano delle cose per lui, ma gente che gli lasci fare delle cose, che lo lasci essere Dio.

 

 

Read More
San Lorenzo Martire ® - 2016 07 09 - Echi di VITA - N 45 - Splash

Echi Di Vita N°45 – UNA FESTA LUNGA OTTO GIORNI

Tuo è cominciato lunedì sera con la musica in piazza e poi martedì e così mercoledì: via vai per le strade, locali affolla, tanta gente, tan giovani.. ara non proprio dai gruppi musicali che si sono sussegui sul palco, ma dalla voglia di stare insieme e… fare festa!
Ed il festeggiato?
Giovedì sera, alle 20,30 la chiesa di S. Antonio e la piazzea anstante si sono riempite di fedeli, di ogni età, accorsi per celebrare il SS. Crocifisso.
Dopo la Messa il suggesvo simulacro, portato a spalla dai “for” portatori incuran del gravoso peso e preceduto dalle Confraternite, dalla Banda e dai bambini felici di indossare ancora l’abito della loro (recente) Prima Comunione, ha araversato una parte del paese arrivando fino a Pirandello prima di raggiungere la chiesa parrocchiale.
VederLo lì sul sagrato, suscitava grande emozione, mentre quel “ed è subito sera”, ripetuto più volte da don Alfredo, svegliava nella mente e nel cuore della folla di fedeli pensieri e memorie. Ma un’emozione ancora maggiore si è provata nel vederLo issare lì in alto, sull’altare maggiore. Sembrava davvero l’auazione di quella promessa faa da Gesù ai suoi: “ED IO, QUANDO SARO’ INNALZATO DA TERRA, ATTIRERO’ TUTTI A ME”, che dà senso e significato ad una festa apparentemente paradossale, ma intrisa di storia e di valori, come ha ben deo don Alfredo nella sua “leera agli Isolani”, riportata integralmente qui di seguito.

Read More
San Lorenzo Martire ® - 2016 07 17 - SS.mo Crocifisso Estratti Lotteria 2016

LOTTERIA, BIGLIETTI VINCENTI

LOTTERIA SS. CROCIFISSO 2016

ISOLA DEL LIRI

BIGLIETTI VINCENTI

Estrazione 11/07/2016

 

1° estratto ( CELLULARE )   DT 61

2° estratto ( OROLOGIO )     CN 95

3° estratto ( BUONO SPESA )             V 08

4° estratto ( CROCIERA )             AZ 24

5° estratto ( RENAULT CAPTUR ) EF 56

Read More
San Lorenzo Martire ® - 2016 07 05 - Echi di VITA - N 44

Echi Di Vita N°44 – Seminare pace e prendersi cura degli altri

Partono senza pane, né sacca, né denaro, senza nulla di superfluo, anzi senza nemmeno le cose più utili. Solo un bastone cui appoggiare la stanchezza e un amico a sorreggere il cuore. Chiaro il Vangelo: l’incisività del messaggio non sta nello spiegamento di forza o di mezzi, ma nel bruciore del cuore dei discepoli, sta in quella forza che ti fa partire, e che è Gesù di Nazareth.

Partono senza cose, perché risalti il primato dell’amore. Il viaggio dei discepoli è come una discesa verso l’uomo essenziale, verso quella radice pura che è prima del denaro, del pane, dei ruoli.
Gesù affida ai discepoli una missione che concentra attorno a tre nuclei: Dove entrate dite: pace a questa casa; guarite i malati; dite loro: è vicino a voi il Regno di Dio.

I tre nuclei della missione: seminare pace, prendersi cura, confermare che Dio è vicino. Portano pace. E la portano a due a due, perché non si vive da soli, la pace. La pace è relazione. Comporta almeno un altro, comporta due in pace, in attesa dei molti che siano in pace, dei tutti che siano in pace.

Guariscono i malati. La guarigione comincia dentro, quando qualcuno si avvicina, ti tocca, condivide un po’ di tempo e un po’ di cuore con te. Esistono malattie inguaribili, ma nessuna incurabile,
nessuna di cui non ci si possa prendere cura. Poi l’annuncio: è vicino, si è avvicinato, è qui il Regno di Dio. Il Regno è il mondo come Dio lo sogna, dove la vita è guarita, dove la pace è fiorita. E poi la casa. Quante volte è nominata la casa in questo brano!

La casa, il luogo più vero, dove la vita può essere guarita. Lì la Parola è conforto, forza, luce; lì scende come pane e come sale, sta come roccia la Parola di Dio, a sostenere la casa. E noi guardiamo anche alla nostra città che vivrà una settimana intensa di incontri, con la festa del Crocifisso: sappia rinnovare il proprio cuore e lasci fiorire la gioiosa fraternità tra tutti i suoi membri!!!!

Don Alfredo Di Stefano