Blog

HomeNOTIZIEMisericordes Sicut Pater
DSC_0108

Misericordes Sicut Pater

Sabato 27 agosto, sul sagrato della chiesa di San Lorenzo M., i giovani , le ragazze e le bambine del progetto educativo La Briciola hanno rappresentato “Misericordes sicut Pater”, uno spettacolo basato sul racconto biblico di Giuseppe ma rielaborato per interrogarsi sul significato della misericordia nella società di oggi. Usando le tecniche del teatro e della danza si è dato forma alle riflessioni maturate durante i pomeriggi trascorsi insieme: pietà, perdono, comprensione; ma anche tentazione di vendetta e reazioni violente.

Il numeroso pubblico ha applaudito le giovani “attrici” e “danzatrici” che, negli ultimi giorni di questa estate, hanno messo a disposizione il loro impegno e le loro capacità per raccontare quanto è difficile ma anche quanto è bello “perdonarsi”, “dialogare”, “accogliersi”, “sostenersi” … .

 

La voce ai protagonisti

 

Noi ragazze di 7 e 8 anni ci siamo divertite ad accompagnare i mercanti con un balletto che ricordava tanto un mercato: ci sono piaciute le gonne “girandolose”, i cesti pieni di legumi, frutta e peperoncini; ci sono piaciute le acconciature con i nastri tra i capelli ed il trucco.

Danzare insieme è stato difficile, perché la paura di sbagliare era tanta, ma il divertimento l’ha superata.

Questa esperienza ci ha sicuramente aiutato a diventare più amiche.

(Le danzatrici del mercato)

 

Anche se per alcune di noi è stata la prima volta su un palcoscenico, ci siamo divertite molto ad interpretare il ruolo dei mercanti. E’ stato stimolante ed istruttivo anche se difficile è stato immedesimarsi nel personaggio. In quanto mercanti abbiamo acquistato e venduto Giuseppe non senza difficoltà e così abbiamo capito che fare affari non è il nostro forte.

La storia di Giuseppe ci ha ricordato che ancora oggi ci sono persone che vengono vendute come se fossero oggetti e spesso noi non ce ne accorgiamo. Speriamo che anche a loro, come è stato per Giuseppe, venga offerta l’opportunità di una vita migliore.

(I mercanti)

 

Mi sono divertita tanto.

E’ stato uno spettacolo coraggioso.

Siamo state molto brave e il pubblico si è divertito.

Prima di salire sul sagrato eravamo tutte eccitate all’idea di recitare e ballare.

Lo spettacolo mi è piaciuto perché ci ha fatto capire il significato della misericordia e del perdono.

E’ stata un’esperienza bellissima, educativa ed interessante.

E’ stato uno spettacolo indimenticabile e spero di rivivere questa emozione.

               (Il corpo di ballo del faraone)

 

Noi ragazze un po’ più “grandi” abbiamo interpretato attraverso la danza ruoli impegnativi: paura, misericordia, vendetta. Spesso queste sono emozioni difficili da trasmettere agli altri ma grazie all’impegno, alla fatica e all’unione delle nostre forze e delle nostre menti, abbiamo raggiunto l’obiettivo. Ci siamo emozionate nel rappresentare la misericordia e la vendetta con un passo a due. Abbiamo cercato di far capire come spesso i sentimenti di ogni uomo oscillino tra il bene e il male.

(Le danzatrici)

 

Noi avevamo il compito di presentare a Giuseppe le paure ed i problemi che ogni giorno affliggono l’umanità. E’ stato uno spettacolo impegnativo perché abbiamo dovuto lavorare sulla voce e sull’espressione per far capire il messaggio centrale: la misericordia di Giuseppe che perdona i fratelli nonostante il male subito. Alla fine con fatica, con un po’ di stanchezza ma con tanta gioia ed entusiasmo ce l’abbiamo fatta.

                           (Il popolo)

 

Rosso, giallo, verde, nero e azzurro i colori dei nostri costumi non erano solo colori scelti a caso ma richiamavano quelli dei cinque continenti perché l’odio e l’invidia nei confronti dell’altro appartengono a tutti i popoli del mondo. Il linguaggio dei “bulli” nonostante le epoche e le differenti lingue è sempre uguale a sé stesso. Il costume bianco indossato da Giuseppe, oltre a rappresentare la misericordia, voleva evocare il bene ed il male che si celano nel cuore di ogni essere umano. Nella mente di Giuseppe si affollano pensieri contrastanti: stordito dagli eventi egli  è costretto a subire il frutto della sua indecisione, ma nel momento in cui si troverà dinanzi ad una scelta deciderà di percorrere la via che permette la rivelazione del divino anche nell’uomo, vale a dire il perdono.

(Giuseppe e i fratelli)

 

Così come sul palco l’emozione era palpabile,  anche dietro le quinte si respirava l’agitazione dell’entrata in scena imminente: a partire dai più grandi fino ai più piccoli l’impegno si è mostrato attraverso l’attenzione a ciò che accadeva quando non si era direttamente coinvolti. Il sostegno reciproco e l’impegno nella riuscita di tutto il gruppo sono un’esperienza che ci auguriamo provino tutti almeno una volta nella vita.

 

(Dietro le quinte)

La voce del pubblico

 

L’incontro  con “La Briciola”(Progetto educativo estate 2016) e’ stato quello con una realtà in cui la Parola prende corpo e si fa vita, azione, esperienza di Amore,  di solidarietà…di fratellanza.

Briciole di…. Misericordia, donate gratuitamente a tante famiglie attraverso i propri figli. Spazi aperti, pomeriggi impegnati, sorrisi rasserenanti sempre, esempi di grande umanità e di accoglienza del fratello, dono prezioso per le nostre bambine e per i giovani che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto delle Piccole Francescane della Chiesa. Un’ estate gioiosa, ricca di voci allegre, di canti, di balli, di mamme e di papà…di famiglie, di incontri, di salti con la corda, di merende condivise, di tante indispensabili “briciole” di …Amore.

A conclusione di questa esperienza, la messa in scena del passo biblico in cui Giuseppe viene venduto dai fratelli, a dirci che la fraternità non si costruisce solo sull’ affinità, non con ciò che ci accomuna e ci avvicina, quanto con quello che ci divide. Dove  si manifestano alterita’ e differenze ed i rapporti appaiono esposti alla dinamica della gelosia,  dell’ invidia, della paura, la fraternità e’ il luogo delle relazioni faticose. Il testo ci invita a riflettere sul valore della diversità come spazio dell’ incontro attraverso il dono di se’, spazio in cui non esistono invidia e gelosia.Essere fratello significa riconoscere una nuova identità personale che la vita fraterna ci dona di vivere. La storia di Giuseppe indica a tutti noi la possibilità del perdono, della fraternità attraverso la prova. Ed in tutto questo non siamo soli, c’ e’ una forza misteriosa che indirizza verso la retta via la libertà degli uomini:e’ Dio!

(C. C., una mamma )

 

Anche quest’anno a conclusione del progetto educativo per questa estate , La Briciola ha offerto uno spettacolo conclusivo del cammino intrapreso. Imperniato sulla storia biblica di Giuseppe,  figlio di Giacobbe, la rappresentazione ha ripreso il motto del Giubileo Misericordes sicut Pater  (Misericordiosi come il Padre, Lc 6,36) utilizzandolo come titolo della rielaborazione biblica e offrendolo come spunto di riflessione in un momento storico in cui si è sempre più presi ed accecati dal proprio egoismo e in cui,  come dice S. E. Mons. Paul Poupard, si è confusi tra una pietà condiscendente, il disprezzo e l’odio e si ha sete di vera tenerezza, una tenerezza che sia il riflesso e la promessa della tenerezza di Dio.

In un improbabile Egitto  popolato da body guard e “furbetti del quartierino” pronti a godere di molti privilegi a scapito dei più deboli e pronti a chiedere, ieri come oggi, favori ai potenti, ecco che il vecchio testamento si intreccia con il nuovo ed insieme si intessono  con il mondo moderno in cui l’intolleranza  verso il più debole è rimasta uguale nel corso dei secoli.  Al suono di una Pizzica salentina, nel luogo in cui verrà venduto Giuseppe, mercanti  posseduti da niente e da nessuno  si radunano a centinaia,  ballando, mostrando merci e cercando di entrare in una trance dove esiste solo l’interesse personale della vendita  dalla quale  si esce apparentemente soddisfatti ma storditi.

La prima scena si apre sul protagonista e sui suoi fratelli che  nella rielaborazione da undici sono ridotti a cinque quanti sono i continenti del mondo che essi rappresentano con i colori delle loro vesti: verde per l’ Europa, nero per l’Africa rosso per le Americhe e blu per l’Oceania,  quasi a sottolineare l’incapacità “del mondo intero” di accettare di buon grado qualcuno che possa far “sfigurare” perché migliore di noi. Figlio prediletto di Giacobbe, odiato dai fratelli ingelositi da tanta predilezione, Giuseppe viene da essi tradito e venduto. Ora, sappiamo bene che quando subiamo un’offesa, un insulto o un’ingiustizia proviamo immediatamente emozioni negative di rabbia, risentimento, disappunto e il comportamento che più frequentemente mettiamo in atto è quello di vendicarci per il torto subito. Nello spettacolo  la nera vendetta danza insieme alla bianca misericordia angustiando il ragazzo tradito dal suo stesso sangue. Giuseppe è tormentato ma sceglie di ascoltare il suo cuore ed ecco che il suo perdono diventa l’espressione più evidente dell’amore misericordioso di Dio. Il figlio prediletto di Giacobbe ci mostra che il perdono è lo strumento posto nelle nostre fragili mani per raggiungere la serenità del cuore e che lasciar cadere il rancore, la rabbia, la violenza e la vendetta ci mette nelle  condizioni necessarie per vivere felici. Il giovane sa che perdonare è l’arma vincente e che esprimere il proprio amore in modo incondizionato paga sempre poiché  la vendetta e la volontà di rivalsa non portano ad un risarcimento dal torto subito e  non aiutano ad alleviare il dolore provato nell’aver subito un’ingiustizia.  Il perdono secondo Giuseppe è la ricchezza più grande che si possa possedere, è il  tema centrale di tutta la storia e non è visto come semplice alternativa buona alla vendetta ma come  sentimento da costruire e da alimentare quotidianamente.

“Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre Vostro”. Questa direttiva che il Signore ha dato ai suoi discepoli nel Vangelo e che San Luca ha raccolto è un invito ad essere “…dunque perfetti, come è perfetto il Padre vostro celeste” (Matteo 5, 48). La scena finale  chiude lo spettacolo sull’inno dell’anno  giubilare, questa volta non solo strumentale come nelle scene precedenti, ma cantato con le sue prime tre strofe rivolte rispettivamente  al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, in altre parole, a Dio! Misericordes sicut Pater e arrivederci, a Lui piacendo,  alla prossima Briciola!

(S. P., una spettatrice)