Category : Echi di Vita

HomeArchive by Category "Echi di Vita" (Page 35)
Read More
San Lorenzo Parrocchia - ECHI DI VITA 2018 N 42

N°42 – COME GESU’ CHI VUOLE ESSERE GRANDE SIA SERVITORE

Giovanni, non un apostolo qualunque ma il preferito, il più vicino, il più intuitivo, chiede per sé e
per suo fratello i primi posi. E l’intero gruppo dei dieci immediatamente si ribella, unanime nella
gelosia.

È come se finora Gesù avesse parlato a vuoto: «Non sapete quello che chiedete!».

Ed ecco le parole con cui Gesù spalanca la differenza cristiana: «tra voi non sia così».

I grandi della terra dominano sugli altri… Tra voi non è così!

Credono di governare con la forza… non così tra voi!

Chi vuole diventare grande tra voi. Una volontà di grandezza è innata nell’uomo: il non accontentarsi, il “morso del più”, il cuore inquieto.

Gesù non condanna tutto questo, non vuole nel suo regno uomini e donne incompiuti e sbiaditi,
ma pienamente fioriti, regali, nobili, fieri, liberi.

La santità non è una passione spenta, ma una passione convertita: chi vuole essere grande sia
servitore. Si converta da “primo” a “servo”. Cosa per niente facile, perché temiamo che il servizio sia
nemico della felicità, che esiga un capitale di coraggio di cui siamo privi, che sia il nome difficile, troppo difficile, dell’amore.

Come sarebbe l’umanità se ognuno avesse verso l’altro la premura umile e fattiva di Dio? Se ognuno si inchinasse non davanti al potente ma all’ultimo?

Noi non abbiamo ancora pensato abbastanza a cosa significhi avere un Dio nostro servitore. Il padrone fa paura, il servo no. Cristo ci libera dalla paura delle paure: quella di Dio. Il padrone giudica e punisce, il servo non lo farà mai; non spezza la canna incrinata ma la fascia come fosse un cuore ferito.
Non finisce di spegnere lo stoppino dalla fiamma smorta, ma lo lavora finché ne sgorghi di nuovo il fuoco. Dio non pretende che siamo già luminosi, opera in noi e con noi perché lo diventiam

Se Dio è nostro servitore, chi sarà nostro padrone? Il cristiano non ha nessun padrone, eppure è il servitore di ogni
frammento di vita. E questo non come riserva di viltà, ma come prodigio di coraggio, quello di Dio in noi, di Dio tutto in tuffi.

Don Alfredo Di Stefano

Scarica il giornalino completo: ECHI DI VITA 2018 N°42

Read More
San Lorenzo Parrocchia - ECHI DI VITA 2018 N 41

Echi di Vita N°41 – LA LIBERTA’ CHE IL GIOVANE RICCO NON HA CAPITO

Un tale corre incontro al Signore.

Corre, con un gesto bello, pieno di slancio e desiderio. Ha grandi domande e grandi attese. Vuole sapere
se è vita o no la sua. E alla fine se ne andrà spento e deluso. Triste, perché ha un sogno, ma non il coraggio
di trasformarlo in realtà.

Che cosa ha cambiato tutto? Le parole di Gesù: “Vendi quello che hai, dallo ai poveri, e poi vieni”. I veri beni, il vero tesoro non sono le cose ma le persone.

Per arrivarci, il percorso passa per i comandamenti: non uccidere, non tradire, non rubare.

“Ma tutto questo l’ho sempre fatto. Eppure non mi basta. Che cosa mi manca ancora?”

Il ricco vive la beatitudine degli insoddisfatti, cui manca sempre qualcosa, e per questo possono diventa-
re cercatori di tesori.

Allora Gesù guardandolo, lo amò. Lo ama per quell’eppure, per quella inquietudine che apre futuro e
che ci fa creature di domanda e di ricerca.

Una cosa ti manca, va’, vendi, dona….

Quell’uomo non ha un nome, è un tale, di cui sappiamo solo che è molto ricco. Il denaro si è mangiato il suo nome, per tu* è semplicemente il giovane ricco.

Nel Vangelo altri ricchi hanno incontrato Gesù: Zaccheo, Levi… E hanno un nome perché il denaro non era la loro identità. Che cosa hanno fatto di diverso questi, che Gesù amava, cui si appoggiava con i dodici? Hanno smesso di cercare sicurezza nel denaro e l’hanno impiegato per accrescere la vita attorno a sé.

È questo che Gesù intende: tutto ciò che hai, dallo ai poveri! Più ancora che la povertà, la condivisione. Più della sobrietà, la solidarietà.

Il problema è che Dio ci ha dato le cose per servircene e gli uomini per amarli. E noi, a volte, abbiamo amato le cose e ci siamo serviti degli uomini.

Quello che Gesù propone non è tanto un uomo spoglio di tutto, quanto un uomo libero e pieno di relazioni. Libero, e con cento legami. Come nella risposta a Pietro: “Signore, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito, cosa avremo in cambio?”

Avrai in cambio una vita moltiplicata. Che si riempie di volti: avrai cento fratelli e sorelle e madri e figli.

Seguire Cristo non è un discorso di sacrifici, ma di moltiplicazione: lasciare tutto ma per avere tutto. Il Vangelo chiede la rinuncia, ma solo di ciò che è zavorra che impedisce il volo, che trattene la gioia, che non moltiplica la speranza.

 

Scarica il giornalio completo: ECHI DI VITA 2018 N°41

Read More
San Lorenzo Parrocchia - ECHI DI VITA 2018 N 40

Echi di Vita N°40 – IL SOGNO DI DIO E’ CHE NESSUNO SIA SOLO!

Alcuni farisei si avvicinarono a Gesù per metterlo alla prova: «è lecito a un marito ripudiare la moglie?». Chiaro che sì, è pacifico, non solo la tradizione religiosa, ma la stessa Parola di Dio lo legittimava. Gesù invece prende le distanze dalla legge biblica: «per la durezza del vostro cuore Mosè scrisse per voi questa norma». Gesù afferma una cosa enorme: non tutta la legge, che noi diciamo di Dio, ha origine divina, talvolta essa è il riflesso di un cuore duro.

Gesù non intende redigere altre norme, piantare nuovi paletti. Non vuole regolamentare meglio la vita, ma ispirarla, accenderla, rinnovarla. E allora ci prende per mano e ci accompagna
dentro il sogno di Dio, a guardare la vita non dal punto di vista degli uomini, ma del Dio della creazione.

Dio non legifera, crea: «dall’inizio della creazione li fece maschio e femmina, per questo l’uomo lascerà il padre e la madre, si unirà a sua moglie e i due diventeranno una carne sola». Il sogno di Dio è che nessuno sia solo, nessuno senza sicurezza, senza tenerezza. Gesù ci porta a respirare l’aria degli inizi: l’uomo non separi quello che Dio ha congiunto. Il nome di Dio è dal principio “colui-che-congiunge”, la sua opera è creare comunione.

La risposta di Gesù provoca la reazione non dei farisei, ma dei discepoli che trovano incomprensibile questo linguaggio e lo interrogano di nuovo sullo stesso argomento. «Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio verso di lei».

Gesù risponde con un’altra presa di distanza dalla legislazione giudaica: «E se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterio». Nella legge non c’era parità di diritti; alla donna, la parte più debole, non era riconosciuta la possibilità di ripudiare il marito. E Gesù, come al suo solito, si schiera dalla parte dei più deboli, e innalza la donna a uguale dignità, senza distinzioni di genere. Perché l’adulterio sta nel cuore, e il cuore è uguale per tutti.

Il peccato vero più che nel trasgredire una norma, consiste nel trasgredire il sogno di Dio. Se non ti impegni a fondo, se non ricuci e ricongiungi, se il tuo amore è duro e aggressivo invece che dolce e umile, tu stai ripudiando il sogno di Dio.

 

 

Read More
San Lorenzo Parrocchia - ECHI DI VITA 2018 N 39

Echi di Vita N°39 – SE TUTTO IL VANGELO STA IN UN BICCHIERE D’ACQUA

Maestro, quell’uomo guariva e liberava, ma non era dei nostri, non era in regola, e noi glielo abbiamo impedito. Come se dicessero: i mala non sono un problema nostro, si arrangino, prima le regole. I miracoli, la salute, la libertà, il dolore dell’uomo possono attendere.

Non era, non sono dei nostri. Tu lo ripetono: gli apostoli di allora, i partiti, le chiese, le nazioni. Separano. Invece noi vogliamo seguire Gesù, l’uomo senza barriere, il cui progeo si riassume in una
sola parola “comunione con tutto ciò che vive”: non glielo impedite, perché chi non è contro di noi è per noi.

Chiunque aiuta il mondo a fiorire è dei nostri. Chiunque trasmette libertà è mio discepolo. Si può essere uomini che incarnano sogni di Vangelo senza essere crisani, perché il regno di Dio è
più vasto e più profondo di tue le nostre istituzioni messe insieme.

È bello vedere che per Gesù la prova ultima della bontà della fede sta nella sua capacità di trasmettere e custodire umanità, gioia, pienezza di vita. Questo ci pone tutti, serenamente e gioiosamente, accanto a tanti uomini e donne, diversamente credenti o non credenti, che però hanno a cuore la vita e si appassionano per essa, e sono capaci di fare miracoli per far nascere un sorriso sul volto di qualcuno.

Gesù invita i suoi a passare dalla contrapposizione ideologica alla proposta gioiosa, disarmata, fidente del Vangelo. A imparare a godere del bene del mondo, da chiunque sia fatto; a gustare le buone notizie, bellezza e giustizia, da dovunque vengano. A sentire come dato a noi il sorso di vita regalato a qualcuno: chiunque vi darà un bicchiere d’acqua non perderà la sua ricompensa. Chiunque, e non ci sono clausole, appartenenze, condizioni. La vera distinzione non è tra chi va in chiesa e chi non ci va, ma tra chi si ferma accanto all’uomo e chi invece tira dritto.

Un bicchiere d’acqua, il quasi niente, una cosa così povera che tu hanno in casa. Gesù semplifica la vita: tuttuo il Vangelo in un bicchiere d’acqua. Di fronte all’invasività del male, Gesù
conforta: al male contrapponi il tuo bicchiere d’acqua; e poi fidati: il peggio non prevarrà.

Se il tuo occhio, se la tua mano ti scandalizzano, tagliali… metafore incisive per dire la serietà con cui si deve aver cura di non sbagliare la vita e per riproporre il sogno di un mondo dove le mani sanno solo donare e i piedi andare incontro al fratello, un mondo dove fioriscono occhi più luminosi del giorno, dove tu sono dei nostri, tu amici della vita, e, proprio per questo, tu secondo il cuore di Dio.

 

Scarica il giornalino: San Lorenzo Parrocchia © – ECHI DI VITA 2018 N°39

Read More
San Lorenzo Parrocchia - ECHI DI VITA 2018 N 38

Echi di Vita N°38 – ACCOGLIERE DIO IN UN BAMBINO…

Gesù mette i dodici, e noi con loro, sotto il giudizio di quel limpidissimo e stravolgente pensiero: chi vuol essere il primo sia l’ultimo e il servo di tutti. Offre di se stesso tre definizioni, una più
contromano dell’altra: ultimo, servitore, bambino.

Chi è il più grande? Di questo avevano discusso lungo la via. Ed ecco il modo magistrale di Gesù di gestire le relazioni: non rimprovera i suoi, non li giudica, non li accusa, pensa invece ad una strategia per educarli ancora. E lo fa con un gesto inedito: un abbraccio a un bambino.

Gesù mette al centro non se stesso, ma il più inerme e disarmato, il più indifeso e senza diritti, il più debole, il più amato, un bambino. Se non diventerete come bambini.

Arrendersi all’infanzia è arrendersi al cuore e al sorriso, accettare di lasciare la propria mano in quella dell’altro, abbandonarsi senza riserve. Proporre il bambino come modello del credente è far
entrare nella religione l’inedito.

Cosa sa un bambino? La tenerezza degli abbracci, l’emozione delle corse, il vento sul viso.

Non sa di filosofia né di leggi. Ma conosce come nessuno la fiducia, e si affida.

Gesù ci propone un bambino come padre, nel nostro cammino di fede.

E aggiunge: Chi lo accoglie, accoglie me! Fa un passo avanti, enorme e stupefacente: indica il bambino come sua immagine. Dio come un bambino! Accogliere, verbo che genera il mondo nuovo come Dio lo sogna. Il nostro mondo avrà un futuro buono quando l’accoglienza, tema bruciante oggi su tutti i confini d’Europa, sarà il nome nuovo della civiltà; quando accogliere o respingere i disperati, i piccoli, che sia alle frontiere o alla porta di casa mia, sarà considerato accogliere o respingere Dio stesso.

A chi è come loro appartiene il regno di Dio. I bambini non sono più buoni degli adulti, sono anche egocentrici, impulsivi e istintivi, a volte persino spietati, ma sono maestri nell’arte della fiducia e dello stupore. Loro, sì, sanno vivere come i gigli del campo e gli uccelli del cielo, incuriositi da ciò che porta ogni nuovo giorno, pronti al sorriso quando ancora non hanno smesso di asciugarsi le lacrime, perché si fidano totalmente, del Padre e della Madre.

Accogliere Dio come un bambino: è un invito a farsi madri e padri di Dio.

Scarica il giornalino: ECHI DI VITA 2018 N°38

Read More
San Lorenzo Parrocchia - ECHI DI VITA 2018 N 37

Echi di Vita N°37 – CHI SONO IO PER TE? GESU’ NON CERCA PAROLE MA PERSONE!

Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. Silenzio, solitudine, preghiera: è un momento carico della più grande inmità per questo piccolo gruppo di uomini.

In quest’ora importante, Gesù pone una domanda decisiva, qualcosa da cui poi dipenderà tutto: fede, scelte, vita… ma voi, chi dite che io sia?

Gesù usa il metodo delle domande per far crescere i suoi amici. Le sue domande sono scintille che accendono qualcosa, che me!ono in moto cammini e crescite.

La domanda inizia con un “ma”, ma voi, una avversava, quasi in opposizione a ciò che dice la gente. Non accontentatevi di una fede “per sento dire”, per tradizione. Ma voi, voi che avete camminato con me per tre anni, voi miei amici, che ho scelto a uno a uno, chi sono io per voi?

E lo chiede lì, dentro il grembo caldo dell’amicizia, sotto la cupola d’oro della preghiera. Una domanda che è il cuore pulsante della fede: chi sono io per te?

Non cerca parole, Gesù, cerca persone; non definizioni di sé, ma coinvolgimenti con sé: che cosa ti è successo quando mi hai incontrato?

Assomiglia alle domande che si fanno gli innamora.

Gesù non ha bisogno della opinione di Pietro per avere informazioni, per sapere se è più bravo dei profe di prima, ma per sapere se Pietro è innamorato, se gli ha aperto il cuore.

Cristo è vivo, solo se è vivo dentro di noi. Il nostro cuore può essere la culla o la tomba di Dio.

Può fare grande o piccolo l’Immenso. Perché l’Infinito è grande o piccolo nella misura in cui tu gli fai spazio in te, gli dài tempo e cuore.

Cristo non è ciò che dico di Lui, ma ciò che vivo di Lui. Cristo non è le mie parole, ma ciò che di Lui arde in me.

In ogni caso, la risposta a quella domanda di Gesù deve contenere, almeno implicitamente, l’aggettivo possessivo “mio”, come Tommaso a Pasqua: Mio Signore e mio Dio.

Un “mio” che non indichi possesso, ma passione; non appropriazione ma appartenenza: mio Signore.

Mio, come lo è il respiro e, senza, non vivrei.
Mio, come lo è il cuore e, senza, non sarei.

Parrocchia di San Lorenzo

Anno XXXV
Numero 37
16 Settembre 2018

Read More
San Lorenzo Parrocchia - ECHI DI VITA 2018 N 36

Echi di Vita N°36 – LA BELLEZZA DI APRIRSI A DIO E AGLI ALTRI

Portarono a Gesù un sordomuto.

Un uomo imprigionato nel silenzio, che non può comunicare, chiuso. Eppure privilegiato: non ha nessun merito per ciò che gli sta per accadere, ma ha degli amici, una piccola comunità di
gente che gli vuol bene e lo porta davanti a Gesù.

Il sordomuto, icona di ognuno che venga alla fede, racconta così il percorso di guarigione per ogni credente. Allora Gesù lo prese in disparte, lontano dalla folla.

È la prima azione. Io e te soli, sembra dire.

E seguono gesti molto corporei e delicati Gesù pose le dita sugli orecchi del sordo.

Non il braccio o la mano, ma le dita, come l’artista che modella delicatamente il volto che ha plasmato. Come una carezza.

Poi con la saliva toccò la sua lingua. Gesto intimo, coinvolgente: ti dò qualcosa di mio, qualcosa che sta nella bocca dell’uomo, insieme al respiro e alla parola, simboli dello Spirito.

Guardando quindi verso il cielo… gli disse: “Effatà”, cioè: “Apri“.

Apri, come si apre uno scrigno prezioso. Apri agli altri e a Dio, anche con le tue ferite o con i tuoi limiti.

Il primo passo per guarire, è abbandonare le chiusure, le rigidità, i blocchi, aprirsi: “Effatà”.

Uscire dalla solitudine, dove ci pare di essere al sicuro, e che è pericolosa.

E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente.

Prima gli orecchi. Simbolo eloquente: sa parlare solo chi sa ascoltare. Primo servizio da rendere a Dio e all’uomo è l’ascolto. Senza, non c’è parola vera.

Il dono di un cuore che ascolta! Dono da chiedere sempre. Instancabilmente, per il sordomuto che è in noi: donaci, Signore, un cuore che ascolta. Perché è solo con il cuore che si ascolta,
e da qui, parole profumate di vita e di cielo.

Scarica il giornalino: ECHI DI VITA 2018 N°36

Read More
San Lorenzo Parrocchia - ECHI DI VITA 2018 N 35

Echi di Vita N°35 – SVINCOLARSI DA UNA FEDE DAL “CUORE LONTANO” PIEGATA ALL’ESTERIORITA’

Gesù viveva le situazioni di frontiera della vita, incontrava le persone là dov’erano e araversava con loro i territori della mala a e della sofferenza: dove giungeva, in villaggi o città o campagne, gli portavano i mala e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello.

E quanti lo toccavano venivano salvati. Da qui veniva Gesù, portando negli occhi il dolore dei corpi e delle anime, e insieme l’esultanza incontenibile dei guariti.

Ora farisei e scribi lo provocano su delle piccolezze: mani lavate o no, questioni di stoviglie e di oggetti! Si capisce come la replica di Gesù sia decisa e insieme piena di sofferenza: Ipocriti! Voi avete il cuore lontano! Lontano da Dio e dall’uomo.

Il grande pericolo, per i credenti di ogni tempo, è di vivere una religione dal «cuore lontano», fatta di pratiche esteriori, di formule recitate solo con le labbra; di compiacersi delle proprie preghiere, della musica, della bellezza delle cose, ma non soccorrere gli orfani e le vedove, non curare le relazioni.

Il pericolo del cuore di pietra, indurito, del «cuore lontano» da Dio e dai fratelli è quello che Gesù più teme. Il vero peccato per Gesù è innanzituo il rifiuto di partecipare al dolore dell’altro,
e l’ipocrisia di un rapporto solo esteriore con Dio.

Lui propone il ritorno al cuore, per una religione dell’interiorità.

Non c’è nulla fuori dall’uomo che entrando in lui possa renderlo impuro, sono invece le cose che escono dal cuore dell’uomo. Gesù scardina ogni pregiudizio circa il puro e l’impuro, quei pregiudizi
così duri a morire.

Ogni cosa è pura: il cielo, la terra, ogni cibo, il corpo dell’uomo e della donna. Come è scrio: «Dio vide e tuo era cosa buona».

Impariamo a guardare così la realtà e abbiamo cura del nostro cuore: sia capace, sì, di bellezza, ma anche di fraternità e di umanità.

Scarica il giornalino completo: ECHI DI VITA 2018 N°35

Read More
San Lorenzo Parrocchia - ECHI DI VITA 2018 N 34

Echi di Vita N°34 – LA PAROLA DI DIO, PAROLA DI VITA ETERNA

Giovanni mette in scena il resoconto di una crisi drammaca.

Dopo il lungo discorso sul pane dal cielo e sulla sua carne come cibo, Gesù vede profilarsi l’ombra del fallimento: molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui.
E lo motivano chiaramente: questa parola è dura. Chi può ascoltarla? Dura era stata anche per il giovane ricco: vendi tutto quello che hai e dallo ai poveri. Dure le parole sulla montagna: ama i tuoi nemici, se uno  colpisce porgi l’altra guancia.

Ma ciò che Gesù propone non è una nuova morale più o meno ardua, ma una visione ancora più rivoluzionaria, una fede ancor più dura da comprendere e da acceare: io sono il pane di Dio; io trasmetto la vita di Dio; la mia carne dà la vita al mondo.
Nessuno aveva mai detto “io” con questa pretesa, questa autorità.

E poi nessuno aveva mai parlato di Dio così: un Dio che non versa sangue, versa il “suo” sangue; un Dio che va a morire d’amore, che si fa piccolo come un pezzo di pane, si fa cibo per l’uomo.

Ed ecco la svolta del racconto: forse volete andarvene anche voi?

C’è un velo di tristezza in Gesù, consapevole della crisi in atto. Ma c’è anche fierezza e sfida, e soprauo un appello alla libertà di ciascuno: siete liberi, andate o restate, ma scegliete seguendo quello che sente dentro!

Sono chiamato anch’io a scegliere di nuovo, andare o restare. E mi viene in aiuto la stupenda risposta di Pietro: “Signore, da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna”

Tu solo. Dio solo. Un inizio bellissimo. Non ho altro di meglio. Ed esclude un mondo intero.

Tu solo. Nessun altro c’è su cui poggiare la vita. Tu solo hai parole: Dio parla, il cielo non è vuoto e muto, e la sua parola è efficace e tagliente, spalanca la pietra del sepolcro, vince il gelo, apre strade e nuvole e incontri, apre carezze e incendi.

Tu solo hai parole di vita. Parole che danno vita, la danno ad ogni parte di me. Danno vita al cuore, allargano e purificano il cuore, ne sciolgono la durezza.

Parole di vita eterna, che fanno viva per sempre la vita, che portano in dono l’eternità a tuo ciò che di più bello abbiamo nel cuore.

Scarica il giornalino Completo: ECHI DI VITA 2018 N°34

Read More
San Lorenzo Parrocchia - ECHI DI VITA 2018 N 33

Echi di Vita N°33 – CIBARSI DI CRISTO PER AVERE LA VITA ETERNA

Negli otto versetti di questo Vangelo Gesù per otto volte ripete: Chi mangia la mia carne vivrà in eterno.

E ogni volta ribadisce il perché di questo mangiare: per vivere, perché viviamo davvero.

È l’incalzante, martellante certezza da parte di Gesù di possedere qualcosa che capovolge la direzione della vita: non più avviata verso la morte, ma chiamata a fiorire in Dio.

Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna.

La vita eterna è già cominciata: una vita diversa, profonda, giusta, che ha in sé la vita stessa di Gesù, buona, bella e beata.

Ma la vita eterna interessa? Domanda il Salmo responsoriale: C’è qualcuno che desidera la vita? C’è qualcuno che vuole lunghi giorni felici, per gustarla? (Sl 33,13).

Sì, io voglio per me e per i miei una vita che sia vera e piena. Voglio lunghi giorni e che siano felici. Li voglio per me e per i miei.

Siamo cercatori di vita, affamati di vita, non rassegnati: allora troveremo risposte. Le troveremo nella vita di Gesù, nella sua carne e nel suo sangue, che non sono tanto il materiale fisiologico che componeva il suo corpo, ma includono la sua vita tua intera, la sua vicenda umana, il suo respiro divino, le sue lacrime, le sue passioni. Su, fino alla carne inchiodata, fino al sangue
versato. Fino al dono di sé, di tuo se stesso.

Mangiare e bere Cristo significa essere in comunione con il suo segreto vitale: l’amore. Cristo possiede il segreto della vita che non muore. E vuole trasmetterlo.

«Chi mangia la mia carne dimora in me e io in lui». È molto bello questo dimorare insieme.

Gli uomini quando amano dicono: vieni a vivere nella mia casa, la mia casa è la tua casa. Dio lo dice a noi. E noi lo diciamo a Dio perché il nostro cuore è a casa solo accanto al suo.

Il fine della storia: Dio si è fatto uomo per questo, perché l’uomo si faccia come Dio.

Gesù Cristo entra in noi per produrre un cambiamento profondo, per una cristificazione: un pezzo di Dio in me perché io diventi un pezzo di Dio nel mondo.

Scarica il giornalino completo: ECHI DI VITA 2018 N°33